Scuola

Scuola, boom di pensionamenti: + 26 per cento in 12 mesi. Prof e maestri temono l'innalzamento dell'età di uscita

Oltre 25 mila domande (e 8 mila tra il personale Ata), quasi una fuga di massa dalle scuole, in particolare dalle superiori (+32% in dodici mesi). Per i sindacati è un dato fisiologico, ma l'esperto avverte: "Stress in costante aumento"

2 minuti di lettura
Boom di pensionamenti nella scuola: più 26 per cento in appena 12 mesi. Dai numeri sembrerebbe trattarsi quasi di una fuga di massa: chi può lascia volentieri il posto ai più giovani anche perché la prospettiva di un ulteriore inasprimento dei limiti per lasciare la cattedra non tranquillizza la categoria. I dati dei pensionamenti che decorreranno dal prossimo primo settembre sono stati resi noti qualche giorno fa dal ministero dell'Istruzione.

Per presentare l'istanza c'era tempo fino al 20 dicembre e le cifre sembrano chiare: maestri e prof hanno presentato oltre 25mila domande (25.246 per la precisione) di uscita, mentre quelle del personale Ata sfiorano quota 8mila. L'incremento maggiore si registra fra i docenti della scuola secondaria superiore: più 32 per cento di uscite rispetto al 2017. Segue la scuola primaria che, con oltre 7mila e 200 pensionamenti richiesti, contabilizza un aumento del 29 per cento.

Per passare la mano "a richiesta" quest'anno occorrevano quasi 43 anni di contribuzione e 66 anni e 7 mesi di età. Tre gli aspetti che, probabilmente, hanno influito su questi dati: l'invecchiamento della categoria, che ha avvicinato i paletti della legge Fornero; la voglia di lasciare per l'eccessivo carico di lavoro e di stress che i docenti sono costretti a sopportare a scuola; e l'incertezza legata a ulteriori modifiche e riforme che metterebbero buona parte della categoria in difficoltà maggiori.

Secondo i sindacati, però, si tratta solamente di un dato statistico dovuto determinato dall'invecchiamento della categoria. "Nessuna fuga - afferma Pino Turi, della Uil scuola - ma un ricambio fisiologico dovuto all'età anagrafica che cresce". Sulla stessa linea Francesco Sinopoli, a capo della Flc Cgil. "Si tratta di un dato che segnaliamo da tempo e che non mi meraviglia affatto".

"Un'uscita sospirata da molti anni per una generazione di docenti bloccati dalle riforme pensionistiche - commenta Lena Gissi, leader della Cisl scuola -  . La scuola è sempre più complessa e non si possono reggere i ritmi fisici e le pressioni burocratiche. Dobbiamo riflettere, nel prossimo contratto, per individuare misure che aiutino coloro che hanno buone capacità intellettuali, ma che non sono in grado di rimanere in classe. Il tavolo negoziale sarà utile anche per questo".

Ma Vittorio Lodolo D'Oria, medico e studioso storico del fenomeno del burnout degli insegnanti, la pensa diversamente. "Ovviamente io propendo per un'altra lettura di questi dati. Paghiamo una politica che allontana i docenti, categoria particolarmente esposta al burnout, dal pensionamento. E chi può lascia volentieri la scuola. Facciamo finta di non vedere che lo stress psicofisico degli insegnanti è in costante aumento". E cita alcuni numeri che, a suo parere, dovrebbero fare riflettere. "In appena un anno, dal 2016 al 2017, i suicidi degli insegnanti sono quasi quadruplicati: 6 nel 2016 e 22 nel 2017. Ovviamente si tratta di dati grezzi da approfondire, ma nel nostro paese si fa finta che il problema non esista. All'estero è diverso".
I commenti dei lettori